Con i moderni sistemi di Additive Manufacturing è possibile produrre plantari personalizzati a costi ridotti e prestazioni elevate.
L’integrazione tra i sistemi di rilievo stabilometrici e baropodometrici, che permettono una valutazione anatomica e funzionale del piede, e i software di modellazione CAD, consente di ottimizzare e di variare i riempimenti interni per un comfort ottimale e una maggiore resistenza e sicurezza.



progettazione e modifica plantari con i software LutraCAD e Meshmixer
Con una stampante 3D è possibile produrre ortesi con materiali e parametri differenti, e realizzare quindi prodotti altamente funzionali e customizzati.
La tecnologia FFF lavora per sovrapposizione di strati, fondendo tra di loro i vari layer e creando un riempimento interno che può sfruttare pattern e configurazioni sempre diverse e sempre ottimizzabili.
I software di slicing, grazie al loro database di materiali e ad una serie di parametri preimpostati, consentono di ottenere un G-CODE e un avvio di lavorazione in tempi brevissimi.



parametrizzazione plantari con il software Meshmixer
I plantari stampati in 3D possono rispondere alle esigenze di pazienti affetti da diverse patologie o di atleti che hanno necessità di un plantare sottile e leggero, che si adatti anche alle calzature più strette, e che sia allo stesso tempo rigido ma confortevole.
Grazie ad un costo di avvio ridotto e all’utilizzo di tecnopolimeri innovativi è possibile produrre ortesi e manufatti senza nessun vincolo geometrico o dimensionale.
La gamma dei materiali può variare dall’ABS, agli elastomeri di diversa durezza Shore, fino ai filamenti caricati con fibre di vetro o di carbonio.
Le stampanti 3D rispetto alle tradizionali macchine CNC offrono diversi vantaggi operativi:
- Costo delle stampanti inferiori rispetto ai pantografi CNC
- Disponibilità di diversi materiali, filamenti, che non richiedono un elevato spazio di magazzino
- Costo per singolo pezzo inferiore
- Possibilità di variare densità in ogni punto e/o altezza del plantare
- Possibilità di creare plantari in materiale flessibile o in fibra di carbonio per applicazioni sportive
- ROI più rapido
Al momento le lavorazioni per Additive Manufacturing risultano meno rapide se paragonate alle lavorazioni per asportazione.
È possibile però ottimizzare i tempi di stampa utilizzando estrusori di diverso diametro e materiali adatti alla stampa in modalità high speed.


preparazione alla stampa dei plantari con il software Ultimaker Cura
MATERIALE | DURATA | COSTO |
TPU 80A LF | 6h 44m | € 6.40 |
Nylon CF | 10h 2m | € 7.89 |
Tempi e costi di realizzazione dei plantari con la stampa 3D,
utilizzando materiali differenti.