ALBA
Siamo orgogliosi di presentare ALBA - Advanced Laboratory Bioprinting Applications, la nostra bioprinter di ultima generazione progettata per rivoluzionare il campo della ricerca biomedica.
Il 3D bioprinting spazia dalle nuove metodologie di rigenerazione tissutale a soluzioni innovative per tecnologie di diagnosi, monitoraggio e terapia su misura. Per queste ragioni, non sempre è possibile ottenere sviluppi con bioprinter standard: possono esserci diversi approcci, strategie e processi tecnologici per la stessa applicazione.
Evidenziata questa esigenza, abbiamo sviluppato ALBA, una piattaforma Made in Italy flessibile e all’avanguardia, dotata di sistemi di estrusione appositamente progettati e personalizzabili per rispondere alle specifiche esigenze di ogni attività di ricerca.
È stata concepita per agevolare la sperimentazione di applicazioni che spaziano dai biosensori ai dispositivi di veicolazione della terapia, da avatar di tessuti personalizzati a sistemi di medicina rigenerativa.
Con ALBA, accogliamo le richieste dei ricercatori e offriamo loro una soluzione unica che supporta la sperimentazione e l'innovazione, permettendo di esplorare nuove frontiere nella medicina personalizzata, con uno strumento evoluto e customizzato in base alle esigenze di ogni ricerca.
Applicazioni bioprinting

CORNEA ARTIFICIALE STAMPATA IN 3D
- biopolimeri mimetici corneali ed esosomi derivati da cellule staminali stromali
- bioinchiostro stratificato su un supporto e stabilizzato tramite photo-crosslinking
- tessuti avascolari e trasparenti
TESSUTO MUSCOLO-SCHELETRICO STAMPATO IN 3D
- bioinchiostro di gelatina e alginato di sodio con cellule muscolari scheletriche
- inchiostro sacrificale per i canali co-stampato con strutture di ancoraggio
- cellule vitali, tensione meccanica per il rimodellamento della matrice, coerenza con il tessuto vivente

BIOSENSORI PER LA MISURAZIONE DEL GLUCOSIO
- idrogel UV PVA con destrano e conA marcati in fluorescenza, incapsulati in microsfere di alginato
- stampa su piastre di Petri, reticolazione con luce UV
- rilevamento adeguato del glucosio nelle colture cellulari, risultati paragonabili ai sensori commerciali

MODELLO DI PELLE CON FOLLICOLI PILIFERI
- bioinchiostro con cellule dermiche umane e bioinchiostro con cellule della papilla dermica, cellule endoteliali, cheratinociti e melanociti epidermici
- giunzione di collagene IV
- vitalità cellulare superiore al 94%, strutture analoghe ai follicoli piliferi